Il Giappone nasconde una crisi profonda che intreccia debito, stagnazione, invecchiamento e sfiducia. Questa implosione rischia di innescare una crisi globale.
Capire la differenza tra economia e finanza è fondamentale. Dalla crisi dei subprime al caso Grecia, esplora cosa accade quando la finanza si sgancia dalla realtà.
Da Markowitz a Sharpe: la finanza attraverso le menti che l’hanno plasmata. Un viaggio tra modelli e intuizioni che hanno cambiato il modo di pensare il rischio.
Un percorso che esplora i metodi dell’analisi finanziaria, ne evidenzia limiti e potenzialità e mette al centro la coerenza tra strategia e personalità dell’investitore.
Average Cost sono l'investimento di somme a intervalli regolari. Questo concetto riduce notevolmente il rischio legato alla volatilità dei mercati.
Le più celebri scalate nei mercati finanziari internazionali: fusioni, acquisizioni e strategie che hanno trasformato aziende, settori e scenari economici globali.
La blockchain è un registro digitale distribuito e immutabile, che garantisce trasparenza e sicurezza delle transazioni su ciui si basano le criptovalute.
La storia delle Borse valori inizia nel XVII secolo ad Amsterdam, nel Beurs van Berlage, dove nacque il primo mercato azionario che cambiò la finanza mondiale.
Il collasso di Lehman Brothers nel 2008 scatenò la crisi globale, evidenziando i rischi dei mutui subprime e imponendo regole più rigide ai mercati finanziari.
Il collasso di Lehman Brothers nel 2008 scatenò la crisi globale, evidenziando i rischi dei mutui subprime e imponendo regole più rigide ai mercati finanziari.