Pubblicazioni

Dismissioni del Patrimonio Immobiliare dello Stato
Utilizzare metodi innovativi per affrontare il tema delle dismissioni del patrimonio immobiliare dello Stato atti ad incidere con maggiore efficacia sulla riduzione del debito pubblico italiano e sul riassetto, valorizzazione e razionalizzazione della proprietà demaniale.
Più valore più imprese
Le dismissioni del patrimonio immobiliare pubblico è l’oggetto della nostra attenzione. Abbiamo realizzato un piano per non svendere, ma valorizzare, realizzare risorse e creare un volano per l’economia e l’occupazione a costo zero per la PA cedente.
Una PA più performante deve poter sfruttare al massimo il proprio patrimonio non esclusivamente residenziale e se nel far questo, oltre a realizzare immediatamente risorse, riuscisse a divenire anche un polo di attrazione e di sviluppo per l’impresa?
Finanza per le imprese cinesi in Italia
"China in Italy” ha l’obiettivo di creare una integrazione operativa ad indirizzo finanziario tra il sistema di produzione di ricchezza delle imprese cinesi in Italia e il canale bancario e finanziario per il credito sul territorio italiano.
Vivere dentro l'Arte: Le dimore di ...
L'Arte può essere condivisa, posseduta o vissuta. Condivisa, quando ne raccogliamo il messaggio assieme agli altri, in un muiseo o in un concerto; Posseduta, quando diventa oggetto intimo e non condivisibile; Vissuta, quando la si abita, cogliendone la sua più profonda essenza, come ne “Le dimore di”.
Luxembourg Specialized Investment Fund
I fondi o sicav Specialized Investment Fund (SIF) sono divenuti uno strumento alternativo di investimento assai popolare perché consentono ai promotori di creare una vasta gamma di fondi aventi strategie e strutture eterogenee godendo, al tempo stesso, di un’ampia autonomia nell’organizzazione e nella determinazione delle politiche di investimento. Nati e diffusisi ampiamente in Lussemburgo, i Sif possono esercitare la loro attrattiva anche sulla clientela italiana, alla luce della maggiore convenienza fiscale, organizzativa e regolamentare.
Royalties in Compulsory Licensing of Pharmaceutical Patents in Europe
Few topics in international intellectual property law have been as controversial in recent years as the one we are about to examine. In the 1980s and early 1990s, a Diplomatic Conference attempted to revise the oldest international convention providing some protection for patented inventions outside of the domestic laws.
Tecniche di gestione del rischio finanziario nell’azienda
La gestione del rischio è il processo mediante il quale si misura o si stima il rischio e successivamente si sviluppano delle strategie per governarlo. Le attività per la gestione del rischio sono delegate a team specialistici di grandi imprese, ma anche le piccole imprese le praticano informalmente.
Pubblicazioni

Il Valore del Sapere nelle Aziende Sanitarie Private
Una esagerata stratificazione di leggi da onorare, di adempimenti fiscali e non da rispettare, di adeguamento a normative recepite o domestiche, molte volte introdotte goffamente nel sistema legislativo preesistente tanto da dare spazio a interpretazioni contrastanti e rendere difficile l’ottemperare alla nuova disciplina col rischio di trovarsi in disaccordo con gli uffici pubblici dislocati sul territorio, a rischio di sanzioni, rendono la scelta di rivolgersi a professionisti specialisti in outsourcing una strategia vincente.
Le anomalie e i vizi del contratto di c/c bancario
La presenza di eventuali anomalie sul conto corrente, come irregolarità contrattuali e l’addebito di spese e commissioni illegittime sono elementi economici e contabili che vanno attentamente analizzati e verificati nel rispetto delle leggi.
Gli strumenti finanziari, la normativa, le condotte illegali, i responsabili, il risarcimento.
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti interventi di riforma della disciplina delle attività finanziarie che hanno interessato anche i profili penali del sistema di tutela, e che pongono nuovi problemi di ricostruzione e interpretazione.
Strategie a tutela dell’investitore, il caso Veneto Banca e BPVI
Strategie di difesa per l'investitore azionista ed obbligazionista nei casi di crac bancario italiano della Veneto Banca SpA e Banca Popolare di Vicenza.
Protocolli operativi nella quotazione delle SPA
Molte società di successo, private o caratterizzate dalla presenza nel capitale di investitori istituzionali, affrontano un momento in cui valutano l'ipotesi di quotarsi in Borsa. Per esempio la società ha un piano di nuovi investimenti da finanziare o vuole affrontare un ricambio generazionale. Oppure ancora, alcuni membri della famiglia fondatrice o investitori istituzionali cercano un'opportunità per uscire dall'investimento.
Finanziare l'azienda
È bene non dimenticare che le modalità di selezione o di accesso ai finanziamenti possono differire da una banca all’altra. Ciò è dovuto al fatto che vengono utilizzati criteri diversi: serietà del progetto, importo richiesto, grado di rischio, livello di reddito, affidabilità creditizia, capacità di rimborso, etc…
Anomalie finanziarie e perizie econometriche
Un'accurata analisi e la conseguente perizia econometrica è possibile verifivare fenomeni di anatocismo e/o usura bancaria da parte di banche. In presenza di anatocismo è possibile contestare alla banca le modalità computistiche applicate e richiedere il rimborso della somma maltolta. Altresì nel caso di usura bancaria è possibile evidenziare la presenza di tale fenomeno permettendo di richiedere i danni patiti fino all'annullamento dell'intero contratto bancario, e ottenendo la restituzione delle somme sottratte.
Pubblicazioni

Warning! Something went wrong. Check your settings and check if you have published articles in this category.
Warning! Something went wrong. Check your settings and check if you have published articles in this category.