

Dall'idea al progetto
La Mission del Project Manager
Il project management è l'applicazione di conoscenze, attitudini, strumenti e tecniche alle attività di un progetto al fine di conseguirne gli obiettivi.
La collocazione in un arco temporale finito distinguono il progetto dai processi operativi di un'azienda che sono invece permanenti o semi-permanenti e sono diretti a produrre in modo ripetitivo lo stesso prodotto o servizio. Proprio la diversa natura di queste attività richiede lo sviluppo di filosofie, attitudini e approcci diversi per la loro gestione.
Le sfide del Project Manager
La sfida secondaria - ma non meno ambiziosa - è quella di ottimizzare l'allocazione delle risorse e integrare gli input necessari a raggiungere gli obiettivi definiti. Queste sfide infine devono essere portate avanti risolvendo i problemi e mitigando i rischi che ciascun progetto, in misura diversa, troverà comunque lungo la sua strada.
Come nascono le buone idee
Come non morire d’invidia al pensiero che, soprattutto negli ultimi anni, le idee ”giuste” hanno reso milionarie e famose le menti che le hanno partorite? Pensiamo ai vari fenomeni: Google, Facebook, Groupon e via dicendo.
Perché, a pensarci bene, le vere buone idee sono quelle che sembrano nascere dal nulla e che con poco finiscono col realizzare vere e proprie rivoluzioni.
E' dimostrato che ci sono schemi che continuano a ricorrere nell’elaborazione di un’idea e uno di questi è la lenta incubazione.
Le idee eccezionali non arrivano magicamente in un momento di improvvisa ispirazione, ma possono impiegare anche tanto tempo per evolvere e per giungere a verificarne il successo o anche, semplicemente, una qualche utilità.
Le grandi idee sono causate dalla collisione di piccole intuizioni, che formano qualcosa di più grande del loro insieme.
Tim Berners Lee, padre del Web, ad esempio, dovette lavorare a lungo al suo progetto e all’inizio non ne aveva affatto una visione completa.
Tutto cominciò con un progetto parallelo, ma che scartò dopo un paio di anni e solo successivamente, dopo ben 10 anni, cominciò ad avere una visione completa del Web.
Altro aspetto importante è che le idee che prendono forma hanno bisogno di collidere con altre intuizioni, magari di altre persone, per cui è necessario creare un sistema che permetta alle rispettive intuizioni di unirsi e trasformarsi in qualcosa di più grande della semplice somma delle parti.
Se il motore delle ultime grandi innovazioni è l’aumento della connettività, è perché ci ha dato l’opportunità di scambiare o prendere in prestito intuizioni di altre persone e combinarle con le nostre trasformandole in qualcosa di nuovo o, ancora, di trovare il pezzo a noi mancante.
Il Web, come i Caffè dell’Illuminismo o i Saloni letterari del Modernismo, diventa oggi luogo in cui poter scambiare e fondere idee.